The Antietam Dead/I morti di Antietam

There was a used book shop just around the corner from where I lived during my brief college career. The place was a catacomb of low ceilings, a maze of narrow crawlspaces between the shelves, that smelled of farts and mildew. 

Once, when I stepped aside, so as not to jostle a coed on her way to the cash register, The Iliad fell to the floor. When I bent to retrieve the book, several old photographs and a  handwritten note fluttered down from between its pages.

Before I left, the man who most people in town thought was my father gave me a book. "Everything anyone needs to know about men and war is in these pages," he said, without a trace of solemnity.

The worn-out tome was thick, but not enough to stop a bullet. Too much to just carry around. So I began to read The Iliad on Sunday morning, and finished it early the next day, just before boarding the train headed south. I left the book in the formerly crowded waiting room. Some other ghost would pick it up.

The Government Issue sack was burdensome, the rifle much heavier than it looked. The old book was still with me, on the inside. Hardly superfluous weight. The words'd changed from matter to essence.

There's an old man in the story, Nestor, a veteran of all the wars that'd been fought during his long life. He speaks mostly to suggest wisdom to the younger men who'd sailed to Troy with him, eager to risk their lives to redress adultery suffered by a king who was not their king.

Nestor says, every man is alone when he goes into battle. Among others, but in solitude inside himself, in chaotic seclusion with what he's heard and the pictures he's seen. 

The substance of every war story is long stretches of boredom and forced work, then panic moments in which everything you thought you knew, the person you thought you were, and your ideas of what human beings can be and do are destroyed. You either get through it alive, or don't. In that case, your dead body is the only story that matters.

Nestor said, don't think, shoot. Until you run out of bullets. Then yell, let go your mind and swing, stab, kill with your hands and teeth. That's what everyone else will do. 

You can try to forget it, afterwards.

The piles of corpses looked forlorn. The dead'd been left to themselves while their former comrades finished what they'd begun together. When the battle was finally over, the Captain picked the youngest among us to dig trenches. 

There's no prelude. Whatever happened before means nothing. Do for them what they can't do for themselves. They'd bury you, if life had played out differently. You'll feel better when they're safe underground. Look at their faces, remember them. They were with you. You'll be with them again. 

A desolate feeling overcame when we laid down our rifles and picked up the shovels. Digging is harder than shooting, and it takes longer. One thing leads to another, and this train of events'll never end, as long as there are rifles and shovels and men who'll raise them against and for each other.

The date scrawled on the message and the picture was close to a hundred years before the day the book, the note, and the old photographs appeared. No name, no signature.

The pictures had been snapped at Antietam. A partial anagram for another, faraway battleground that was on everyone's minds at the time. Add a V for victory, and there you go.

A few days after I dropped out of college, like all good hippies were supposed to do, the Government sent me a letter. Uncle Sam wants you.

Some fled to Canada. I haunted flea markets and used bookshops for other old pictures. 

Once I'd gotten the eye, pictures with things written on them practically found me. Most of these story fragments were just names and dates, which might once've meant something, to someone. But the longer stories were all from one battle: Antietam.

Sometimes I'd look at those young men who, even if they'd survived their war, were all dead beyond doubt. They spoke without voices about shared experience across time.

Whatever happened to them was a lot worse than what happened to me.

The North Vietnamese people—and they were people, not like what they told us during indoctrination—got bombed, and burned. Napalm and white phosphorous dropped from jet fighters looked like flowers of fire and ice on TV. Our enemies didn't get to see this beauty.

What happened to me in Vietnam was mostly nothing. Nothing doesn't look good on TV. I never chopped off anyone's ears, or threw anyone out of a helicopter, but there were times when I wanted to.

Boredom endures, terror's short. Long waits between moments of joy or grief. That's about it. That's life.

Even the trees catch Hell on a battlefield. This one got nearly all of its leaves shot off. Someone said the southerners used to hang men from its boughs before the quarrel started. Men who tried to run from their destiny. Men who run from the battlefield get hung later, or shot sooner. They call this military justice, but justice is something different. Justice is rare.

They invented machines to dig the mightiest trenches, and other machines to fill them. 

Dead Confederates can't request not to be buried by black men. White Yankee officers can, and often do, order the black soldiers to inter the enemy. There's a heavy irony involved, but no one laughs. No one feels any satisfaction, or justice, in this duty. 

Green confers peace, to the earth, and to those condemned to find themselves in the wrong places in troubled times. 

We, in our ruined blue and grey, once wore white tunics and bronze armor. 

Our human sides are buried in uniforms.

Stripped of who we were, we become the earth's green garb.

The universal silent O of the dead. Drunks stumble, fall down and laugh. A baby opens up for the first scream and its father hits the floor with an oh of joy at the sight and the sound. A woman opens up to express her pleasure. The vast tribe of the dead laugh, cry and shout their rage. Only the other dead can hear them.

Someone said that little house on the knoll was a church of some kind. These fellows might've been trying to get into it when they were mowed down. 

As ye sow shall ye reap, and all that. 

From a distance, their horsecart looks like a mobile cannon. Which is why the enemy machine-gunner turned his attention to it. 

The logic of war is, the higher placed cannon is better able to blow all that's below it to hell.

Shoot a horse, and the cannon he was dragging stays put on the plain. 

We won't even get to eat that poor nag, he's been out in the sun too long.

This kid called himself "Custus the Magnificent". He could climb a tree like a squirrel and shoot the knees off a gnat at 100 yards. He hid his face with that cloth his mama gave him while he took aim at enemy officers. But he couldn't cover his eyes. Some shooter sharper than he put a bullet right between them. He hit the ground like an overripe pawpaw. 

The Captain already looked as though he'd been dead and back. Whatever he'd seen there in the land of shadows, he must not've liked it. We followed him happy, because he never hesitated. He'd a wife, two little girls, and a nice big house in North Adams. He wanted to be there with them again.  We were just a temporary thing, a means to get it over with and return home.

Jonesy had great dreams for when the war was over, most of which involved young ladies. Nobody believed the stories he told about his visits to New Orleans. 

"Don't matter to me what you believe, or don't," he'd say. "'Cause I got something deep inside that makes me different from all of you."

But he never explained what that profoundly different thing was.

Fellows who were slaughtered on the flat fields're pushing up daisies, they say. Jonesy wandered into the forest after he was wounded in the gut, and no one could find his body. Since he always had to be different, it's possible he crawled all the way back to the bayous to keep the prostitutes in business. More likely, he's pushing up primroses as pink as the girls in his dead dreams.

Some thought it awful mean of the Major to send Davey and Raybon out together like he did. Said he'd shoot 'um unless they ran like rabbits from our trench to destroy the enemy machine gun placement with armfuls of dynamite. 

They'd've blown up themselves if they didn't cross that field like blazes. They'd only made about fifty yards when the Yanks realized the plan and swung their barrels. A man with a Gatling gun has all the time in the world. Davey and Raybon ran out of time instantly. The explosion was posthumous. Their parts rained down. The Major said he didn't want men lke them in his company anyway. 

Had to wonder if he meant Company, as in a group of a hundred to two hundred-fifty men (we were nowhere near that many when the incident occurred), or company, like standing next to him in the face of death. 

They died together and showed they were as brave, frightened and as fragile, as any of us, no matter what any god damn Officer on Earth might think or do.

When I got back home, I'd go into the woods and stay there the whole time it was light out because all I wanted to see and feel was life around me and all I wanted to hear was the breeze in the trees, and the birds. 

When I felt better I took to wandering through the forest at night to be with the owls. They're supposed to be wise. Wiser than us, that's for sure. 

The wind in the trees sounded different in the dark. The owls hissed and hooted, and in between I heard that old logger McNester's voice. 

He'd shot and killed Indians in his earlier years. He didn't like to talk about it, though. He said we had more to learn from the natives than they from us.

Keep your fool head down, he said. Act like you're obeying, and then go hide somewhere until it's quiet again.

He didn't follow his own advice. Maybe he didn't really want to go back to Maine and chop down more and more trees. 

The last time I saw the old woodsman he blended in and out between the tree-trunks. He threw down his rifle and moved stealthily towards the noise of war.

There's a beauty to it. Take a bunch of uneducated, dirty kids, order them to run towards a fence. If they get plugged full of lead, then you know where the enemy's hid. Let 'um drop where they may. A picture forms.

Drawing fire, is what they call it. Who coud ever draw fire and be warmed by it, or cook a pot of stew for men who're tired and hungry after trying to kill each other all day. 

Modern newspapermen can't even draw. They move in with their photo-cameras when the show's over and do their un-dirty work, which is to show the folks in the big cities what's really going on. 

They can't hold a pencil to Homer, who was blind, or Goya who was deaf. The only thing they have going for them is speed.
Listen to the pictures they shot. They tell the story as well as any words you could think up for what happened to these fellows.  This means you too, Mr Lincoln.

How'm I suppose to tell my story? Nobody understands a word I say. Or else they just don't want to hear it. Never learned to read or write. My right hand's no good to me no more. The left one won't hold a pencil, neither.  Let the picture tell what happened to whoever wants to look. All I ask is that you just remember, I could be you.

My father gave me this sword, which once belonged to an ancient Greek warrior. Or that's what the witch-man in New Orleans who sold it to him said. 

Whether that old story's true or not, this old steel ran through more than its share of damn Yankees. Doesn't matter if we win or lose this war, I'm gonna keep it.


With great thanks to Peregrine Hodson, who suggested this.

Matthew Licht

I morti d'Antietam

C'era una libreria dell'usato nel quartiere dove ho trascorso la mia breve carriera universitaria. Era una catacomba dai soffitti bassi, un labirinto di intercapedini tra gli scaffali. Puzzava di scoregge e muffa.

Un pomeriggio là dentro mi scostai per non urtare una giovane studentessa diretta alla cassa e feci cadere a terra una copia de L'Iliade. Mi piegai per raccattarlo, e delle vecchie foto e una nota scritta a mano fluttuarono dalle pagine.

Prima che partissi, l'uomo che molti nel paesino credevano fosse mio padre mi diede un libro. "Quel che c'è da sapere sugli uomini e sulla guerra è qua dentro," disse, senza alcuna solennità.

Era un volume denso, ma non abbastanza da fermare un proiettile. Troppa roba da portarsi dietro, quindi cominciai a leggere L'Iliade di domenica mattina e finii lunedì mattina, poco prima di salire sul il treno diretto verso sud. Lasciai il libro nella sala d'attesa che prima era gremita. Qualche altro fantasma l'avrebbe raccattato.

Il saccone d'ordinanza era ingombrante, il fucile sembrava di piombo. Dentro di me sentivo ancora il vecchio libro. Non era un peso superfluo. Le parole da materia si erano trasformate in essenza. 

Nestore, veterano di tutte le guerre della sua lunga vita, suggerisce saggezza ai più giovani che si erano imbarcati con lui verso Troia, ansiosi di rischiare la vita per un re che non era il loro re.

La voce di Nestore chiarì che il mio vero padre era lui. Ciò non toglieva nulla all'uomo che era venuto a stare con noi dopo che l'uomo che aveva sposato mia madre si era impiccato nel fienile. Ognuno ha un padre naturale. Tocca a noi sceglierne un altro, se si vuole.

Ciò potrebbe spiegare il regalo del libro. E’ bene avere una voce che ti accompagni quando vai alle guerre.

Secondo Nestore nella battaglia ogni uomo si trova da solo. In mezzo agli altri ma in solitudine dentro se stesso, in una caotica seclusione avvolto da ciò che ha sentito e le immagini che ha visto.

La sostanza di ogni racconto di guerra è lunghi tratti di noia e lavoro forzato interpolati da attimi di panico puro in cui tutto ciò che credevi di sapere, la persona che credevi di essere e le tue idee su ciò che possono essere e fare gli esseri umani vengono distrutte. Ne esci vivo, oppure no. Nel secondo caso, il tuo cadavere è l'unico racconto che vale.

Nestore diceva, non pensare, spara. Finché non finisci le cartucce. Poi urla, lascia andare la mente e mena con la clava, infilza con la baionetta, uccidi con le mani e i denti. Come faranno gli altri.

Puoi cercare di dimenticartene, dopo.

Le pile di cadaveri erano tristi. I morti badavano a se stessi mentre i loro compagni finivano ciò che avevano iniziato insieme. Terminata la battaglia, il capitano incaricò i più giovani di scavare le fosse. 

Non c'è preludio. Non significa nulla ciò che è successo prima. Fai per loro ciò che non possono fare per se stessi. Loro ti seppellirebbero, se la vita fosse scorsa diversamente. Starai meglio quando i compagni saranno al sicuro sottoterra. Guarda i loro volti, ricordali. Erano con te. Prima o poi sarai di nuovo con loro.

Un senso di desolazione invase tutti quando poggiammo a terra i fucili per prendere in mano i badili. Scavare è più duro che sparare e richiede più tempo. Una cosa tira l'altra e questa catena di eventi non finirà finché ci sono fucili e badili e uomini che li impugnano contro gli uni e per gli altri.

La data scarabocchiata sul messaggio e sulle foto era di quasi cent'anni prima del giorno in cui apparirono il libro e le vecchie fotografie. Nessun nome, niente firma.

Le immagini erano state riprese ad Antietam. Quasi un anagramma per un altro, lontano campo di battaglia a cui pensavano tutti, all'epoca. Aggiungi una V per Vittoria, ecco fatto.

Pochi giorni dopo che da bravo hippie mollai l'università, il governo mi spedì una lettera. Zio Sam vuole te.

Alcuni fuggirono in Canada. Io invece bazzicai mercatini e librerie dell'usato in cerca di altre vecchie fotografie.

Quando mi feci l'occhio, le immagini con le scritte praticamente mi saltavano in mano. Molti di questi frammenti erano solo nomi e date che forse una volta avevano avuto qualche significato per qualcuno. Ma le storie più lunghe raccontavano tutte di una sola battaglia: Antietam.

Guardavo quei giovani che anche se erano sopravvissuti alla guerra erano senza alcun dubbio morti. Parlavano senza voce delle esperienze convissute attraverso il tempo. 

Qualunque cosa era successo loro era molto peggio di ciò che accadde a me. 

I nordvietnamiti—ed erano esseri umani, non come ce li avevano descritti durante l'indottrinamento—li abbiamo bombardati e bruciati. Napalm e fosforo bianco lanciati dai caccia sembrano fiori di fuoco e ghiaccio in tivù. I nostri nemici non hanno avuto nemmeno una possibilità di ammirare questa bellezza.

La mia esperienza del Vietnam era più che altro nulla. E il nulla  in tivù non fa spettacolo.

La noia è duratura, il terrore è breve. Lunghe attese tra momenti di gioia e dolore, tutto qui. È la vita.

Sul campo di battaglia si scatena l'inferno anche contro gli alberi. A questo qui gli hanno sparato via le foglie. Si dice che i sudisti usavano appendere uomini dai suoi rami, prima che iniziasse il tafferuglio. Uomini che avevano cercato di sfuggire al loro destino. Quelli che hanno voluto scampare al massacro vengono impiccati dopo, o fucilati sul posto. Questa la si chiama giustizia militare, ma la giustizia è un'altra cosa. La giustizia è rara.

Inventarono marchingegni per scavare ciclopiche fosse e altre macchine per riempirle.

I ribelli morti non possono richiedere di non venir sepolti da uomini neri. Gli ufficiali Yankee possono e spesso danno ordini ai soldati neri di interrare il nemico. Vi è in gioco una pesante ironia, ma nessuno ne ride. Nessuno trova soddisfazione né giustizia in questo dovere.

Il verde conferisce pace, alla terra e a coloro condannati a stare nei posti sbagliati nei momenti peggiori. Noi vestiti di stracci blu e grigi una volta indossavamo tuniche bianche e armature di bronzo. I nostri lati umani vengono seppelliti dentro le divise. Spogliati di chi eravamo, diventiamo il manto verde della terra.

L'universale, silenzioso O dei morti. Gli ubriachi barcollano, cadono a terra e ridono. Una donna si apre al piacere. Un'altra donna grida. Un neonato spalanca la bocca sdentata per lanciare il primo urlo. Suo padre cade a terra con un oh di gioia alla vista e al suono. La sterminata tribù dei morti ride, piange e urla la sua rabbia. Solo gli altri morti li possono sentire.

Qualcuno disse che la casetta sul poggio era un tipo di chiesa. Questi qui forse volevano rifugiarsi là dentro quando vennero falciati. Come semini raccoglierai e così via. Da una certa distanza il loro carro potrebbe sembrare un cannone mobile. Per questo il mitragliere l'ha preso di mira. Nella logica della guerra, il cannone più alto spazza all'inferno tutto il sottostante. Accoppa un cavallo e il cannone che trascinava rimane lì fermo sulla piana. Quel ronzino non potremo neanche mangiarcelo, è rimasto troppo a lungo al sole.

Questo pischello voleva farsi chiamare "Custus il Magnifico". Si arrampicava sugli alberi come uno scoiattolo e centrava le zanzare a centinaia di metri. Mentre mirava agli ufficiali nemici si nascondeva la faccia dietro quel telo che gli aveva fatto la mamma. Ma non poteva coprirsi gli occhi. Un tiratore più franco di lui vi mise in mezzo una pallottola. Cadde a terra come una pera marcia.

Il capitano sembrava un morto tornato in vita. Qualunque cosa aveva visto là nella terra d'ombre non gli sarà piaciuto. Lo seguivamo sicuri, perché non esitava mai.  Aveva moglie e due figlie piccole in una bella casetta a North Adams. Voleva tornare a stare lì con loro. Noi eravamo una cosa temporanea, un mezzo per por fine alla storia e tornare a casa.

Jonesy aveva grandi sogni per quando sarebbe finita la guerra, molti dei quali coinvolgevano signorine. Nessuno credeva alle storie che raccontava delle sue visite a New Orleans. "Non m'importa se ci credete o no," diceva. "Ho una cosa dentro che mi distingue da voi." Ma non spiegò mai cosa fosse quella profonda differenza. Si dice che i ragazzi macellati sulle piane fertilizzano margherite. Jonesy vagò dentro la foresta dopo aver preso una pallottola alle budella, e non trovammo il suo cadavere. Visto che doveva sempre essere diverso, è possibile che sia strisciato fino in Louisiana senza lasciare scia di sangue per dar da lavorare alle prostitute. Ma è più probabile che stia fertilizzando primule rose come le ragazze nei suoi sogni da morto. 

Ad alcuni sembrò malvagio il maggiore quando assegnò a Davey e Raybon quella missione suicida. Gli avrebbe sparato lui stesso se non fossero corsi verso la postazione di mitra con le bracciate di candelotti di dinamite. 

Sarebbero saltati in aria se non avessero attraversato quel campo come schegge. Non avevano fatto neanche cinquanta metri quando gli Yankee si resero conto di cosa stavano facendo e girarono le bocche da fuoco. Un soldato con sotto le mani un mitra Gatling ha tutto il tempo del mondo. Davey e Raybon hanno avuto solo pochi secondi. L'esplosione fu postuma. I resti piovvero dal cielo. Il maggiore disse che tanto non voleva uomini come loro nella sua compagnia.

Non so se intendeva compagnia come un gruppo di cento fino a duecentocinquanta uomini (non eravamo nemmeno vicini a quei numeri quando è accaduto il fatto), oppure compagnia nel senso di essere al suo fianco dinanzi alla morte. Morendo insieme dimostrarono di essere coraggiosi, terrorizzati e fragili come ognuno di noi, nonostante ciò che pensi o faccia un dannato ufficiale.

Quando tornai a casa andavo nel bosco e ci restavo finché c'era luce perché volevo sentire e vedere la vita attorno a me e udire solo il vento negli alberi e il canto degli uccelli. Quando mi sentii meglio presi a girovagare nella foresta anche di notte per stare coi gufi. Si dice che siano saggi. Più di noi, sicuramente.  Di notte il vento tra i rami ha un suono diverso. I gufi sibilano, fischiano, soffiano e nel mezzo del loro baccano sentivo la voce del vecchio boscaiolo McNester.

Da giovane aveva sparato e ucciso indiani. Preferiva non parlarne. Diceva solo che avevamo più da imparare dagli indiani che loro da noi. Tieni giù quella stupida testa, diceva. Fai finta di obbedire e poi vai a nasconderti da qualche parte finché non senti silenzio. Non prese a cuore i propri consigli però. A volte avevo l'impressione che non voleva più tornare nel Maine per abbattere sempre più alberi.  L'ultima volta che vidi il vecchio boscaiolo sembrava sparire e riapparire in mezzo ai tronchi. Buttò a terra il fucile e proseguì silenzioso verso il frastuono della guerra.

Vi è una certa bellezza. Dai l'ordine a un mucchio di ragazzi sporchi e analfabeti di correre verso un recinto. Se vengono riempiti di piombo, hai individuato il nemico. Cadendo, formano un quadro. Si chiama attirare il fuoco. Ma questo fuoco non si attira per esserne scaldati, o per cuocere uno spezzatino per uomini stanchi e affamati dopo una giornata passata a cercare di uccidersi a vicenda.

Arrivano giornalisti. Il loro lavoro poco sporco è di far vedere ai cittadini ciò che succede veramente. Lo fanno con le loro macchine fotografiche. Non sanno scrivere come Omero, cieco. Non sanno disegnare come Goya, sordo. Ma lavorano veloci. Ascolta le loro immagini. Rendono abbastanza bene la storia di ciò che è successo a questi qui. Dico anche a te, Signor Lincoln.

Come faccio a raccontare la mia storia? Nessuno capisce una parola di quel che dico. O forse non vogliono sentire e intendere. Non ho mai imparato a leggere né scrivere. La mia mano destra non serve più a nulla, quella sinistra non regge una matita. Che questo mio ritratto spieghi ciò che è successo a chiunque lo voglia vedere. Chiedo solo che vi ricordiate questo, ciò che sono potresti esserlo anche tu.

Questa spada me l'ha data mio padre. Una volta apparteneva a un guerriero dell'antica Grecia. O perlomeno così aveva raccontato lo stregone di New Orleans che gliel'ha venduta. Che sia vera o no la storia, questo vecchio acciaio ha trafitto una caterva di dannati Yankee. Non importa se vinciamo o perdiamo questa guerra, la spada me la tengo.

Con ringraziamenti a Peregrine Hodson che lo ha suggerito

Matthew Licht


Matthew Licht è fiorentino di adozione, ha pubblicato diversi libri in inglese e italiano. Per Stanza 251 scrive settimanalmente il blog bilingue Hotel Kranepool, sull'industria dell'ospitalità metafisica. Il suo romanzo North Hollywood Blue uscirà a breve per HST pubs.

Carlo Zei